La Linea Guida ETAG 001 e la Norma Europea EN 1992-4:2018 consentono di derivare le azioni agenti sugli ancoranti attraverso un’analisi elastica, ipotizzando l’elemento di collegamento rigido (distribuzione lineare delle deformazioni) sia allo Stato Limite Ultimo sia allo Stato Limite di Esercizio: in questo caso l’uso di programmi FEM è necessario solamente per determinare lo spessore minimo che deve avere l’elemento di collegamento per essere considerato rigido. La norma EN 1992-4:2018 consente anche di eseguire un’analisi plastica del collegamento osservando le condizioni riportate nel Report Tecnico CEN/TR 17081: Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo – Progettazione plastica di attacchi con ancoraggi muniti di testa e post-inseriti. In questo caso è necessario utilizzare programmi FEM per determinare l’effettivo comportamento del sistema elemento di collegamento / ancoranti.