Come interviene il dissipatore nella riduzione del carico sul palo e quindi sul momento alla base? si devono detrarre gli 8,5 kN dal carico di trazione sul cavo indicato dal produttore (quest’ultimo dipendente da lunghezza campata, numero di campate e di operatori)?

Il dissipatore, quando inizia l’azione di frenata del carico in una caduta libera che produce una forza di arresto da 12 kN, si apre e si deforma assorbendo parte dell’energia che arriva in testa al palo; grazie a questa deformazione del dissipatore i 12 kN di forza di arresto arrivano a 8.5 kN. Questo è il carico che massimizza tutti i carichi rilevati nelle prove fischer (che variano appunto a seconda della configurazione della prova); in realtà il carico rilevato è anche inferiore come evidenziato nei vari certificati che fischer mette a disposizione tuttavia per comodità e in favore di sicurezza per ogni configurazione con cavo si propone 8,5kN come valore di forza da utilizzare sulla testa del palo per il calcolo dei fissaggi strutturali della piastra.