resina

Domande

FREQUENTE Come si può pulire l’ancorante chimico in eccesso che cola dalla muratura?
Come si effettua una ripresa di getto?
Che differenza esiste tra una resina Poliestere (PE), una resina Vinilestere (VE) e una resina Epossidica (EPO)?
Dove trovo nel sito fischer scheda tecnica con tabelle di resistenza a taglio per ancorante FIS V?
Nel menù “carichi”, selezionando un ancorante chimico il software chiede la percentuale di carico.
Come deve essere interpretato l’alfasus (asus) nel caso di utilizzo di un fissaggio meccanico come il FAZII?
Sono possibili applicazioni sismiche anche senza riempire con resina?
In presenza di gap tra piastra e fissaggio o tra piastra e supporto bisogna prestare particolari attenzioni per quanto riguarda il problema della corrosione?
E’ possibile riempiere il gap con metodi alternativi?
Quale è la durata e quali sono le variazioni delle prestazioni nel tempo dell’ancoraggio con resina anche in presenza di soli carichi statici?
È possibile valutare con test in sito l’efficacia delle resine per ancoraggi pesanti a distanza di tempo (10 anni), con quale metodo?
Durabilità delle resine per ancoraggi pesanti è certificata? A quali condizioni di impiego e per quanti anni?
Applicazioni per azioni da impatto e relativa verifica dell’ancoraggio con resina e barre filettate. Per queste azioni l’Eurocodice e l’ETAG non sono applicabili. Quali indicazioni/riferimenti sono da seguire per queste applicazioni?