Domande&Risposte
Argomenti
Corsi di formazione
Assistenza tecnica
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Domande
La Linea Guida Etag 001 e la Norma EN 1992-4 valgono anche per ancoraggi di ponteggi non permanenti (Opere provvisionali)?
Nel caso di ambienti residenziali, come si valutano i carichi sostenuti per determinare alfa.sus? E in presenza di neve in copertura?
Durabilità delle resine per ancoraggi pesanti è certificata? A quali condizioni di impiego e per quanti anni?
Distanza dai bordi: 60 volte il diametro non è esagerato? Ad esempio, un M12 fissato a 600 mm (< 60*12=720 mm) dal bordo risulta ancora vicino ai bordi.
Applicazioni per azioni da impatto e relativa verifica dell’ancoraggio con resina e barre filettate. Per queste azioni l’Eurocodice e l’ETAG non sono applicabili. Quali indicazioni/riferimenti sono da seguire per queste applicazioni?
Come viene definita la dimensione hef per gli ancoranti chimici (negli ancoranti meccanici è la distanza tra il filo elemento di supporto e testa di espansione)?
La saldatura dell’elemento di ancoraggio rientra nella saldatura in cantiere (come certificazione)?
Gli ancoranti attualmente in commercio devono rispettare esclusivamente EC2 parte 4 oppure, per permettere l’esaurimento delle scorte, possono ancora rispettare ETAG 001?
Nella progettazione sismica, come si considera l’interposizione di uno strato di malta e/o in presenza di uno strato interposto in caso di sollecitazione sia di taglio che di trazione?
fischer esegue il progetto degli staffaggi per impianti con relazione firmata da un professionista? E’ necessario un direttore lavori che certifichi la posa?
Pagina 50 di 55
«
Prima
‹
Precedente
46
47
48
49
50
(current)
51
52
53
54
Prossima
›
Ultima
»
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!