Domande&Risposte
Argomenti
Corsi di formazione
Assistenza tecnica
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Eurocodice 2
Domande
Come avviene la progettazione di barre d’armatura post installate (rebars) in ambito sismico?
Come avviene la progettazione di barre d’armatura post installate (rebars)?
Per evitare durante l’incendio il pericoloso effetto camino quali sono le principali implicazioni tecnologiche rispettose della normativa per la compartimentazione al fuoco delle facciate ventilate?
Nel software C-FIX è possibile selezionare la normativa di riferimento EN 1992-4 oltre a quelle già presenti ETA ed ENSO. Cosa cambia con la nuova normativa e quale deve essere utilizzata per il calcolo degli ancoranti?
Per realizzare un terrazzo con s.a. 400 kg/mq su un cordolo esistente in cls quanto deve essere la lunghezza di ancoraggio? quanto deve essere il minimo spessore del cordolo considerando uno sbalzo di 1,2 m.?
Quali sono le verifiche che può fare il software fischer C-Fix adeguate al nuovo eurocodice EC2-4?
Qual è il comportamento per prefabbricati sottili con cappe di completamento?: per il tassello che attraversa l’interfaccia dei due materiali (cls prefabbricato e cls gettato) è possibile considerare il materiale base come unico? Come si riduce la resistenza del tassello? Il collegamento tra i due strati è meccanico ma solo puntualmente. fischer effettua prove di pull out in casi del genere?
Cosa significa la condizione “NEd,seism <20% di NEd, tot per la stessa combinazione di carico"?: il valore NEd,seism non è ricavato da una combinazione di carico diversa da NEd,tot?
Dimensionamento di fissaggi in spessori sottili per i quali non esistono ancoranti certificati C1/C2 (prefabbricati con spessori di 5-6 cm)
Per strutture in muratura va seguita la procedura più complessa secondo l’analisi modale? E se il calcolo strutturale non è stato effettuato in quanto non necessario ai fini prettamente strutturali (ad esempio: intervento locale)?
Come si calcola il Ta nella EC2? Come si calcola “csi a”?
In caso di calcestruzzo esistente (che ha alcune decine di anni) è sufficiente ridurre la classe di resistenza o c’è anche la possibilità di inserire un fattore di confidenza correlato al livello di conoscenza (LC1-LC2-LC3) come per le strutture esistenti ai sensi delle NTC18 e relativa Circolare?
Sul sito ufficiale di Eota (eota.eu) le linee guida ETAG 001 risultano sostituite dai rispettivi EAD. Come si inseriscono i nuovi EAD rispetto a tali linee guide e ai relativi metodi di calcolo trattati nel software?
Per un terrazzo da realizzare su un cordolo esistente 30×24 rck25 con carichi p.p 400 kg e accidentale 400 kg spessore della soletta 20 cm armata con 5+5 16 al metro, qual’è la massima profondità dello sbalzo? Dovendo realizzare uno sbalzo di 1.3 m su un cordolo in cls. sempre con gli stessi carichi qual è la dimensione trasversale del cordolo?
Che livello di certificazione ha il metodo ENSO? si basa su EC1992-4?
Gli ancoranti attualmente in commercio devono rispettare esclusivamente EC2 parte 4 oppure, per permettere l’esaurimento delle scorte, possono ancora rispettare ETAG 001?
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!