norme

Domande

FREQUENTE E’ possibile scaricare gratuitamente la nuova norma UNI EN 1992-4:2018?
FREQUENTE I dispositivi anticaduta devono avere marcatura CE?
FREQUENTE Gli EAD sono utilizzati in tutti gli stati europei?
Il metodo ENSO è certificato? O meglio si appoggia a norme armonizzate?
Nel caso di documentazione di calcolo secondo Eurocodice è possibile giustificare l’utilizzo del modello non lineare?
Regola empirica: quanti diametri di distanza dal bordo è opportuno tenere nel forare la piastra?
E’ obbligatorio il riempimento dello spazio anulare con resina?
Un impiantista che deve realizzare un impianto (es. canale elettrico) in un edificio artigianale/industriale deve SEMPRE applicare staffaggi sismo-resistenti per edifici da classe uso II in su? Sia per edifici nuovi che esisenti? Il Direttore Lavori può richiedere o indicare di NON sottostare all’applicazione di staffaggi sismici sugli impianti, liberando da responsabilità l’installatore?
Come è possibile che la certificazione tedesca Dibt sia valida anche in Italia? Non serve una certificazione italiana?
Chi deve verificare un impianto già installato o un elemento non strutturale come un tamponamento o un controsoffitto? Deve essere un ingegnere strutturista? L’installatore deve rilasciare qualche certificato di corretto montaggio e tenuta antisismica?
Sono il tecnico qualificato CSP/CSE. Se partecipo ad un corso fischer posso supervisionare l’impresa e accettare la dichiarazione di conformità sempre a firma dell’impresa?
Come fa il direttore lavori architettonico a verificare la corretta posa di impiantistica? Non sarebbe opportuno che l’impresa nominasse un progettista o direttore lavori del montaggio?
Nella verifica di un tassello al fuoco il calcetruzzo va considerato sempre fessurato?
Relativamente al metodo ENSO, in che senso il calcolo dev’essere sottoscritto dal progettista, dal momento che il progettista deve firmare in ogni caso?
Di che materiale sono composte le viti legno fischer e quale è l’interasse minimo con cui possono essere installate?
Le forature a rotazione, a impatto e a rotopercussione sono sempre secondo la valutazione tecnica europea?
A livello normativo, con l’emanazione di una norma europea, essa diventa parte integrante delle norme nazionali e quelle in conflitto devono essere ritirate. Nel caso che nelle NTC italiane fossero presenti indicazioni in conflitto o diverse da quelle europee, quale delle due prescrizioni prevale?
Ci sono indicazioni sugli stati limiti di esercizio da verificare per edifici di classe III e IV?
Cosa significa la condizione “NEd,seism <20% di NEd, tot per la stessa combinazione di carico"?: il valore NEd,seism non è ricavato da una combinazione di carico diversa da NEd,tot?
Per progettista della struttura si intende dell’edificio o dell’elemento non strutturale? Se però l’edifico è esistente e non c’è un progettista strutturale, chi individua la domanda sismica corretta e come se non si conoscono certe caratteristiche dell’edificio?
Qual è il concetto di progettazione sismica in caso di interposizione di uno strato di malta e come ovviare al fatto che ci sia sempre uno strato interposto in caso di sollecitazione sia di taglio che di trazione?
Sul sito ufficiale di Eota (eota.eu) le linee guida ETAG 001 risultano sostituite dai rispettivi EAD. Come si inseriscono i nuovi EAD rispetto a tali linee guide e ai relativi metodi di calcolo trattati nel software?
Si parla di responsabilità del Direttore dei Lavori, in realtà la figura del D.L. nei confronti degli atti depositati presso il Comune. E’ questa la figura che ha la responsabilità finale? E’ lui che firma la dichiarazione di fine dei lavori e richiesta di agibilità? Qual’è il ruolo del Coordinatore della Sicurezza in fase esecutiva?
Le azioni provenienti dai sistemi anticaduta devono essere tenute in conto nel dimensionamento dell’elemento strutturale nella sua interezza (esempio: trave lignea semplicemente appoggiata soggetta a carichi concentrati a certe distanze dalle estremità) o solo nel dimensionamento locale, ovvero con la verifica della sola connessione (formule di Johansen)? I carichi vanno considerati di tipo “eccezionale” ai sensi delle NTC 18?
Quali sono i tempi di ispezione e controllo delle linee vita?
Per un’installazione di linee vita o punti di ancoraggio su macchinari industriali, oltre agli aspetti legati alla Direttiva Macchine, si può operare secondo le Linee Guida legate soprattutto all’ambito civile?
La EN 1992-4 può essere utilizzata come ancorante per DPI linee vita?
Nel caso di ambienti residenziali, come si valutano i carichi sostenuti per determinare alfa.sus? E in presenza di neve in copertura?
Distanza dai bordi: 60 volte il diametro non è esagerato? Ad esempio, un M12 fissato a 600 mm (< 60*12=720 mm) dal bordo risulta ancora vicino ai bordi.
Gli ancoranti attualmente in commercio devono rispettare esclusivamente EC2 parte 4 oppure, per permettere l’esaurimento delle scorte, possono ancora rispettare ETAG 001?
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!