prove di estrazione

Domande

Se si utilizza un fissaggio che cade dentro una pignatta è possibile stabilire un carico minimo di trattenimento?
Qual è la classe di resistenza minima che deve avere il travetto in calcestruzzo per una applicazione certificata con il vostro connettore a vite FBSII?
Se ci troviamo in una struttura totalmente in muratura di tufo senza cordoli di piani e solai in legno, come si esegue l’ancoraggio?
Se la tamponatura in laterizio è rinforzata a ribaltamento ai sensi delle NTC 2018 con malta strutturale con rete e connessioni con barre elicoidali, come si deve procedere poi per il fissaggio del cappotto per evitare di danneggiare il rinforzo? Inoltre, è corretto considerare sempre che il supporto sia il laterizio e non il c.a., in quanto di ridottissimo spessore (dell’ordine di 10-15 mm)?
Qual è il minimo numero di prove in situ da cui estrarre le 5 resistenze più basse?
Applicazioni a solaio sopratesta: se si verifica che i travetti sono stati gettati lasciando sulla parte inferiore molti vuoti e piccoli vespai, come si può operare?
Le prove in cantiere sono sempre necessarie o dipendono dal fatto che la tipologia di muratura sia compresa o meno tra quelle indicate sulla ETA?
Il minimo numero di prove in situ è pari a 5 (per ogni tipologia di muratura)?
Nel caso di murature di edifici storici ci sono delle indicazioni particolari da seguire?