Domande&Risposte
Argomenti
Corsi di formazione
Assistenza tecnica
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Software di Calcolo
Domande
FREQUENTE
Il Rebarfix stampa anche in inglese?
FREQUENTE
Come si scarica il Software Rebarfix?
FREQUENTE
Con Install-fix è possibile personalizzare le staffe?
FREQUENTE
E’ possibile importare una serie di combinazioni di carico in formato excel all’interno del software per il dimensionamento degli ancoraggi C-FIX?
FREQUENTE
All’interno del software fixperience come si imposta la distanza dal bordo di calcestruzzo?
FREQUENTE
Il software fischer C-fix è open source? è free? Solo Windows?
FREQUENTE
Il software Compufix è ancora valido?
FREQUENTE
Come si gestisce la distanza dai bordi con il software di calcolo C-Fix?
FREQUENTE
Si può installare il software C-Fix su diverse postazioni di lavoro? Serve una chiave per ogni computer?
FREQUENTE
Il programma di calcolo per gli ancoraggi C-FIX è in commercio?
Come avviene la progettazione di barre d’armatura post installate (rebars) in ambito sismico?
Il calcestruzzo si può considerare maggiormente resistente a fatica di quanto lo sia l’acciaio? A quanti cicli potremmo iniziare ad avere problemi con il calcestruzzo?
Quali sono le condizioni di utilizzo per il software online?
Se uso il report del C-FIX offline posso dire che il progetto risponde a tutte le regole dell’EC2?
Il metodo ENSO è certificato? O meglio si appoggia a norme armonizzate?
E’ possibile avere uno spessore di livellamento sotto la piastra di fissaggio in presenza di carico dinamico?
Attualmente il software desktop consente di modificare la geometria della piastra e degli ancoranti in modo più flessibile rispetto a C-Fix Online. È prevista l’implementazione dell’editor presente nel software desktop anche per la versione online?
Il codice di calcolo resterà ancora gratuito o sarà a pagamento? Il vecchio software offline avrà un implementazione ?
Si possono importare file in 3d elaborati con altri software in formato stp o altri formati ed eseguire le verifiche sugli ancoraggi ?
Uso un tassello M36. Qual è la resina idonea?
Per la progettazione del collegamento tra membrature portanti in acciaio e struttura in cls il mio software di calcolo, nel caso di ancoraggio “chimico/meccanico” mi chiede il valore della resistenza del singolo tirafondo. La struttura da realizzare è in zona sismica 2. Con i vostri software è possibile determinare tale valore?
Il vostro software di calcolo permette di calcolare gli ancoranti C1 e C2 e consiglia quali utilizzare?
Ci si può rivolgere a fischer per dimensionare un sistema di ancoraggio? e per fare delle prove di carico?
Come ci si deve comportare nel caso si utilizzino configurazioni di piastre che escono da quelle previste dalla normativa?
Nel programma C-fix c’è la possibilità di calcolare lo spessore della piastra in acciaio?
Circa il grado di vincolo delle piastre da modellare, nel software, se si ipotizza una rotazione della testa automaticamente stiamo parlando di piastra flessibile: in questi casi il software C-Fix come distribuisce le azioni agli ancoranti? eventualmente è possibile modellare anche piatti e/o costole di irrigidimento?
Esiste una linea guida sviluppata da fischer (tipo ENSO) per EN 1992-4?
Modello a molle per il calcolo dei fissaggi su piastre non infinitamente rigide: ci potete fare delle anticipazioni sulla nuova tecnica?
Come posso dimensionare una piastra con una configurazione non presente all’interno dell’Eurocodice2, per esempio una piastra con più di 9 fori?
É possibile utilizzare il software C-fix per la verifica di ancoraggi chimici per pali di linee vita su calcestruzzo?
Nella finestra “Risultato” cliccando su “Esporta CAD”, si blocca il programma.
Dove è possibile scaricare il foglio excel per la scomposizione delle forze sul dispositivo anticaduta? E il programma per la verifica degli ancoraggi strutturali?
La distinta base di output del software fornisce oltre al numero dei pezzi necessari per fare un’installazione anche le misure dei profili e il tipo di tassello?
Come si può stampare la relazione di calcolo dal software di calcolo per gli ancoraggi su calcestruzzo e muratura C-FIX? Dopo la registrazione dove va inserito il codice Key?
Il software di progettazione fischer gira sotto iOS o via web in un browser qualsiasi? E’ un software gratuito? Fornite assistenza nella prima progettazione?
Si fornisconto indicazioni sulla verifica della piastra?
C-fix prevede anche la verifica su muratura con tasselli plastici?
Dove sono indicati i coefficienti riduttivi per la resistenza in ragione degli interassi tra gli inghisaggi di barre da fissare con ancorante chimico FIS EM PLUS?
Nel dimensionare una barra d’armatura post-installata che differenza c’è tra il software c-fix e rebar fix ?
Nel software C-FIX è possibile selezionare la normativa di riferimento EN 1992-4 oltre a quelle già presenti ETA ed ENSO. Cosa cambia con la nuova normativa e quale deve essere utilizzata per il calcolo degli ancoranti?
Il programma C-FIX, in fase di inserimento dati, dopo aver cliccato su “Piastra”, nella colonna “Installazione distanziata”, chiede di specificare il “Grado di vincolo”. Le possibilità disponibili sono due, da scegliere inserendo il codice numerico 1 o 2. Il programma non indica a cosa fanno riferimento tipo di “Grado di vincolo” 1 oppure 2. A quale condizione corrisponde il grado 1 o 2.
Si può usare la vite tipologia FPF-ST 10,0×140 ZPP 50 per l’ancoraggio di piatti metallici su travi in legno? Ho provato, ai fini di verificare la vite per le azioni di progetto, a simulare l’ancoraggio con l’applicativo Fixperience, ma non trovo tale tipologia di vite nel toolbox dei dati di input.
Nel software C-fix i carichi sono caratteristici o fattorizzati?
Come bisogna comportarsi se si deve realizzare una applicazione non verificata con il software (perché ad esempio troppo vicino ad un bordo o in un supporto troppo sottile)?
Che livello di certificazione ha il metodo ENSO? si basa su EC1992-4?
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!
Corsi di formazione
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!