Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura

Domande

FREQUENTE Come si classificano gli ancoranti a seconda dello stato fessurativo del calcestruzzo?
FREQUENTE Se devo fissare una barra filettata con ancorante chimico a soffitto, c’è il rischio che questa possa sfilarsi finché la resina non fa presa?
FREQUENTE Si può utilizzare una resina scaduta da poco?
FREQUENTE Perché l’acciaio inossidabile dei tasselli FBN II risulta magnetico?
FREQUENTE Come posso fissare una pensilina su un cappotto termico?
FREQUENTE Che tasselli posso utilizzare per fissare una barra per trazioni?
FREQUENTE Dove posso trovare i carichi per i fissaggi su pietra?
FREQUENTE E’ possibile scaricare gratuitamente la nuova norma UNI EN 1992-4:2018?
FREQUENTE Che differenza c’è tra le resine strutturali di prestazione sismica C2 e C1?
FREQUENTE Come si può pulire l’ancorante chimico in eccesso che cola dalla muratura?
FREQUENTE All’interno del software fixperience come si imposta la distanza dal bordo di calcestruzzo?
FREQUENTE Cosa si può usare per ancorare mattoni semipieni al calcestruzzo?
FREQUENTE Per miscelare una resina in cartuccia posso usare i beccucci da silicone?
FREQUENTE Quanto tiene un tassello duopower o in generale un tassello classico da muro?
FREQUENTE Qual è la differenza tra installazione passante e non passante?
FREQUENTE Gli EAD sono utilizzati in tutti gli stati europei?
Nel tassello SXRL 10×290 T quando si definisce che la profondità minima del foro è 300mm, cosa si intende?
Quali sono le famiglie di prodotto che fischer propone in moltissime metriche con la certificazione per zona sismica categoria di prestazione C2?
In quale caso si preferisce utilizzare sempre un fissaggio meccanico in nylon al posto di un tassello in acciaio?
In quale caso si preferisce utilizzare sempre una resina chimica al posto di un fissaggio meccanico in nylon o metallico?
Come si effettua una ripresa di getto?
Quanto può tenere in sicurezza al massimo un tassello chimico di grosso diametro su mattone doppio UNI con calza o rete?
In quali ambienti si può realizzare la corrosione dei metalli ed è quindi necessario usare bulloneria e tasselli inox?
Che differenza esiste tra una resina Poliestere (PE), una resina Vinilestere (VE) e una resina Epossidica (EPO)?
Secondo la tecnica del fissaggio tiene maggiormente un fissaggio in nylon o uno metallico?
Quando è preferibile utilizzare un tassello a rete e quando un tassello a calza?
Devo prescrivere un fissaggio che sostenga nel tempo 100 kg su muratura. Quale valore/coefficiente devo considerare per essere certo che duri nel tempo?
Ci sono fattori ambientali che non influenzano il funzionamento di un ancorante chimico?
Devo montare una plafoniera di spessore 2 cm con un tassello non passante di lunghezza 5 cm, che lunghezza deve avere la vite?
Cosa sono i tasselli passanti?
Cos’è una resina ibrida per ancoraggio?
Se si verifica che in un solaio i travetti sono stati gettati lasciando sulla parte inferiore molti vuoti e piccoli vespai, come si può operare?
Quali sono i fattori ambientali che influenzano la prestazione di un ancorante chimico?
Per l’adeguamento sismico dall’interno di un magazzino bisogna montare delle piastre di acciaio di collegamento trave pilastro aventi fori di diam 25. Quali ancoranti consigliate nel rispetto della categoria sismica C2?
Entrambe le resine fischer FIS SB e FIS V 410 C sono certificate in categoria C2? Perché consigliate l’utilizzo della resina FIS SB?
Quand’è che si può definire “leggero” un carico che agisce su di un tassello e quindi non pericoloso per cose o persone?
Cosa significa ancorante certificato CE?
Devo applicare un fissaggio distanziato. Quali accorgimenti devo seguire?
Come definisco il passo massimo a cui posizionare gli staffaggi antisismici?
Posso utilizzare un tassello idoneo per calcestruzzo fessurato anche in caso di azioni sismiche?
Tema della corrosione delle barre nel calcestruzzo fresco. Il problema vale solo per barre preinstallate (prima del getto) o anche per quelle post installate, magari dopo 28 giorni dal getto?
Quali sono i materiali migliori da abbinare per profili e viti nel caso di parapetti in vetro?
L’ambiente interno di un foro è corrosivo? E sufficiente se si usa una protezione sulla testa dell’ancorante (es. un tappo di plastica, uno strato di vernicie, ..)?
Dove si possono reperire le tabelle redox con abbinamento materiali?
Si possono accorciare i tasselli?
Quanto deve essere lunga la vite?
I tasselli in che dimensioni sono disponibili?
Nel caso di documentazione di calcolo secondo Eurocodice è possibile giustificare l’utilizzo del modello non lineare?
Qualora la deviazione fra configurazione rigida e flessibile fosse troppo elevata e quindi la piastra non fosse sufficientemente rigida è possibile procedere alla verifica senza modificare la geometria?
Nel caso di pressoflessione deviata e torsione, il modello di calcolo come risponde agli stati limite pluriassiale?
Per ogni tipo di ancoraggio, sia ad espansione che chimico, fischer fornisce i valori di resistenza limite, snervamento e collasso?
Si possono importare file in 3d elaborati con altri software in formato stp o altri formati ed eseguire le verifiche sugli ancoraggi ?
Che prodotto posso utilizzare per riparare delle fessure nel calcestruzzo?
Devo installare delle tende da sole con cappotto da 12 cm e supporto mattone semiforato con thermax 12/16 Quale ancorante chimico devo utilizzare?
Devo installare un ponte sollevatore per autovetture (peso circa 700kg) con portata di 3000kg su pavimentazione in calcestruzzo. Quale sistema di ancoraggio consigliate?
Uso un tassello M36. Qual è la resina idonea?
Quale può essere un’alternativa all’utilizzo di un ancorante chimico tipo FIS SB 390 adatta per l’ancoraggio di un ponte sollevatore a 2 colonne su pavimentazione in calcestruzzo?
Dovrei redigere un progetto di consolidamento del rivestimento marmoreo di un campanile, le lastre di granito tendono a staccarsi, pensavo di intervenire con una tassellatura, non conosco la normativa di riferimento in questo caso.
Devo ancorare un portale di acciaio su un solaio in legno con un massetto di malta spesso ca. 4-5cm. Posso ancorarmi solo nella malta. Ho un tiro in trazione di ca. 400kg al piede della colonna. Ovviamente è necessario uno spessore del supporto di almeno 8-9cm. Esiste soluzione tecnica alternativa?
Devo installare una macchina utensile. Il costruttore mi indica l’ancorante chimico 94405 V360
Dove trovo nel sito fischer scheda tecnica con tabelle di resistenza a taglio per ancorante FIS V?
Devo fissare dei pannelli da 10 cm di spessore in XPS ad un solaio in estradosso, ancorandomi ai travetti in cemento del solaio stesso. I pannelli sono da 1 m. per 60 cm, ed i fissaggi non devono sostenere alcun carico. Quale fissaggio è il più idoneo? Quanti tasselli vanno utilizzati per mq.?
fischer ha tasselli per fissare su asfalto il tampone di fine corsa cancello ad ante?
Se si utilizza un fissaggio che cade dentro una pignatta è possibile stabilire un carico minimo di trattenimento?
E’ possibile installare una vite FBSII ULTRACUT 8 10,12 a mano, cioè senza l’uso dell’avvitatore ad impulsi?
Quando è consigliabile un tassello per travetti diametro 6 a battere FNA rispetto ad avvitare FBS?
Gli ancoraggi fischer sono torniti e temprati o temprati e rullati?
I Software fischer fanno anche analisi sismica degli ancoranti?
I Software fischer fanno analisi del carico di punta di Eulero degli ancoranti?
L’influenza della rottura del calcestruzzo quanto pesa sul risultato finale? In che modo dipende dal numero di cicli?
Quale è il parametro che influenza di più il fallimento per fatica di un ancoraggio?
Si possono usare dei centratori per tenere la barra perpendicolare al supporto? fischer ne ha in gamma
Qual è la resina da usare per riempire il gap anulare?
Per quanto tempo si può garantire un fissaggio con resina poliestere?
Siete in grado di capire se un fissaggio ha perso un po’ di vita utile dovuta al carico a fatica? ci sono dei segnali all’interno del fissaggio che possono essere letti in una manutenzione
Secondo le NTC il progettista degli impianti non ha alcun onere di progettare anche il sistema di staffaggio antisismico?
Come bisogna comportarsi quando si deve fissare una carpenteria all’interno di un edificio con pareti in muratura piena o vuota?
Che tipi di ancoranti chimici posso utilizzare in ambienti ospedalieri o alimentari?
Se in una scaffalatura durante una manutenzione si nota che i fissaggi ad espansione con controllo di coppia alla base hanno perso la coppia di serraggio si deve considerare invalida l’applicazione e bisogna rieseguirla con nuovi fissaggi?
Con quale tipologia di tamponatura occorre procedere ad un’analisi energetica DINAMICA ?
In edifici in acciaio, come realizzare i presidi all’antiribaltamento/antiespulsione delle tamponature?
Per la progettazione del collegamento tra membrature portanti in acciaio e struttura in cls il mio software di calcolo, nel caso di ancoraggio “chimico/meccanico” mi chiede il valore della resistenza del singolo tirafondo. La struttura da realizzare è in zona sismica 2. Con i vostri software è possibile determinare tale valore?
Regola empirica: quanti diametri di distanza dal bordo è opportuno tenere nel forare la piastra?
Come posso calcolare una piastra con uno strato di livellamento sotto, per esempio Emaco, in zona sismica?
Il vostro software di calcolo permette di calcolare gli ancoranti C1 e C2 e consiglia quali utilizzare?
E’ obbligatorio il riempimento dello spazio anulare con resina?
L’armatura nel cls migliora il comportamento sismico degli ancoraggi? (non solo dal punto di vista teorico ma proprio normativo)
Ci si può rivolgere a fischer per dimensionare un sistema di ancoraggio? e per fare delle prove di carico?
Come ci si deve comportare nel caso si utilizzino configurazioni di piastre che escono da quelle previste dalla normativa?
Come bisogna comportarsi con il calcestruzzo prima dei 21 giorni, o con calcestruzzo che ha degli additivi per velocizzare l’indurimento? Esistono tabelle di carico prima dell’invecchiamento, magari carichi più bassi dei massimi ma pur sempre certi?
E’ possibile utilizzare nelle piastre alcuni fissaggi a diversa tenuta (ad esempio usare fissaggi chimici e fissaggi meccanici nella stessa piastra) per aumentare la resistenza sismica di una applicazione?
La rosetta speciale del kit sismico va applicata solo in caso di ancoraggio chimico o è destinata anche ad altre tipologie di fissaggio, essendo spesso le piastre dotate di fori asolati?
Esiste un sistema per il consolidamento delle murature a doppia pelle che consenta di scaricare le forze del muro portato in diversi supporti portanti quali cls, murature portanti, strutture in legno portanti (ad esempio, una nuova struttura lignea interna di adeguamento ad una esistente in muratura non portante in forati)?
Per avere un buon isolamento termico di installazioni impiantistiche su murature non ci deve essere una intercapedine tra muro esterno e pareti interne? Può essere pericoloso in caso di sisma?
Per evitare lo sfilamento con ancoraggio chimico che profondità di ancoraggio consigliate? E’ preferibile fare una leggera coda di rondine alla base?
Per il fissaggio di una struttura per posizionamento di pannelli fotovoltaici su un cordolo in cls non fessurato di un tetto in piano, quale resina utilizzare per l’antisismica; inoltre per una profondità fino a 20 cm circa, conviene sia sfruttata tutta con barre filettate?
Come ci si può ancorare nei prefabbricati di spessore sottile?
Qual è il diametro dell’attacco per il tubo di aspirazione della punta cava FHD?
Come ci si può ancorare nei prefabbricati di spessore sottile?
L’uso delle colle strutturali/primer sulla superficie irruvidita è prevista da norma o una buona pratica?
Nella scheda ENSO REBAR vengono valutati i diametri sino al 25. La norma sulle riprese vale quindi solo fino al d.25?
E’ possibile con software REBAR-FIX analizzare il caso trave/pilastro e non solo elementi bidimensionali?
E’ possibile un’estrapolazione delle resistenze per calcestruzzo di resistenze maggiori di C 20-25 o ci si deve accontentare del C 20-25?
Il copriferro è quello effettivo misurato dall’esterno della barra o dal suo asse?
Qual è la classe di resistenza minima che deve avere il travetto in calcestruzzo per una applicazione certificata con il vostro connettore a vite FBSII?
Se ci troviamo in una struttura totalmente in muratura di tufo senza cordoli di piani e solai in legno, come si esegue l’ancoraggio?
fischer ha in gamma fissaggi che forniscono dati di caricabilità su pignatta?
Quale garanzia dà (in termine di tempo) un fissaggio in acciaio zincato a caldo come fischer FBNII hdg utilizzato in un ambiente aggressivo?
Stabilito che minore è la profondità di inserimento per un fissaggio in acciaio minore è il carico, al contrario se la profondità è maggiore rispetto allo standard, il fissaggio tiene di più? È certificato lo stesso?
Quando conviene utilizzare i classici tasselli a battere piuttosto che le viti da calcestruzzo? (considerando che le viti sono più veloci da installare e più prestazionali)
Se si applica un ancorante chimico ad una temperatura più bassa rispetto a quella minima indicata, cosa succede?
Ci sono variazioni tra EC e norma italiana parlando di C1 e C2?
Come si tratta la connessione antisismica nella muratura?
Sono possibili applicazioni sismiche anche senza riempire con resina?
Nel dimensionamento al sisma si può considerare il calcestruzzo non fessurato?
In presenza di gap tra piastra e fissaggio o tra piastra e supporto bisogna prestare particolari attenzioni per quanto riguarda il problema della corrosione?
E’ possibile riempiere il gap con metodi alternativi?
Come si fa a capire se nella zona di costruzione bisogna usare fissaggi sismici solo per le strutture oppure anche per gli impianti?
Perché si dovrebbe irrigidire il solaio se nel farlo si è costretti a prevedere una gettata che lo appesantisce e bisogna poi usare dei connettori per assicurare il collegamento con la cappa collaborante?
Le resine da ancoraggio per fare riprese di getto devono essere C2?
Qual è il fissaggio a tasta svasata che consigliate nel caso sismico C2?
Non si possono usare i tasselli nelle pignatte ma si possono invece utilizzare tasselli in metallo a battere nei travi pieni?
E’ possibile avere del carichi garantiti su laterizi come le pignatte utilizzando fissaggi omologati con marcatura CE?
Esiste una linea guida sviluppata da fischer (tipo ENSO) per EN 1992-4?
Si può considerare la resina come impermeabilizzante? cioè in grado di resistere al passaggio dell’acqua e utilizzata come tappo in serbatoi sotto pressione (o battente d’acqua)?
Modello a molle per il calcolo dei fissaggi su piastre non infinitamente rigide: ci potete fare delle anticipazioni sulla nuova tecnica?
Nella scheda piastra di C-Fix, cosa si intende per Grado di vincolo (che si attiva quando la piastra è su strato non portante)?
Come è possibile che la certificazione tedesca Dibt sia valida anche in Italia? Non serve una certificazione italiana?
Per gli impianti di scarico sulle pareti esterne, si può sagomare il blocco Ytong o è meglio prevedere dei cavedi a parte, esterni dall’ytong?
Ai sensi delle NTC 2018, le limitazioni e le prescrizioni geometriche per pareti portanti in cls cellulare sono le stesse delle pareti portanti in laterizio?
La normativa sismica non prevede limitazioni di impiego per i giunti sottili?
Gli impianti sono stati sigillati con la stessa malta del muro?
Ytong TT va usato realizzando anche murature Ytong normali?
L’applicazione a soffitto richiede preparazione particolare del substrato?
Tra muro e pilastro va inserito uno strato di EPS ?
Il tassello Thermax è specifico per il fissaggio del cappotto o può essere impiegato anche per applicazioni strutturali vere e proprie in presenza di distanziamento (magari in presenza di sollecitazioni non elevate)?
Se si vogliono fare dei fissaggi su tufo si può considerare tale materiale simile a qualche calcestruzzo cellulare? Cosa è consigliabile?
Cosa significano le sigle C1 e C2 parlando di fissaggi in ambito sismico?
Per tasselli a battere è vincolante usare una chiave dinamometrica se si utilizza un avvitatore elettrico con potenza ben specifica da libretto?
Per la pulizia dei fori è preferibile lavare i fori con acqua anziché usare scovolini e soffietti?
E’ vero che utilizzando l’ancorante chimico il foro diventa impermeabile?
In caso di azione sismica conviene usare una vite per calcestruzzo con kit sismico oppure due fissaggi ad espansione senza utilizzo della rosetta per il riempimento del gap anulare?
Come posso dimensionare una piastra con una configurazione non presente all’interno dell’Eurocodice2, per esempio una piastra con più di 9 fori?
Devo fare un intervento anti ribaltamento delle tamponature a cortina di mattoni. Ho previsto dei tasselli meccanici per fissare le tamponature alla cornice di travi e pilastri, ma sarebbe utile anche un collegamento centrale alle tramezze in laterizio. Esiste un tassello specifico anche per questo? E come calcolare questa partecipazione tra cortina e tramezzo interno in ambito statico e sismico?
Quando si possono omettere le verifiche sismiche di rottura del cono? in questo caso bisogna condurre le verifiche, in caso di armatura presente nella struttura di ancoraggio, sia lato acciaio sia lato cls?
Ai sensi dell’11.4.1 delle NTC18 in Italia in zona sismica è necessario impiegare ancoraggi che verificano la categoria C2?
Dovendo ancorare impianti ad un solaio alveolare di 70 cm di spessore, ancorandoli nella giunzione dei pannelli (int. 120 cm), posso considerarli sismici?
Quale è la coppia massima di serraggio da dare alle viti da calcestruzzo FBSII?
Nei fissaggi chimici ha senso aumentare la profondità di ancoraggio per aumentare il carico resistente specie nei casi di forti azioni sismiche?
Per aumentare il carico di una vite da calcestruzzo FBSII di grosso diametro ha senso fare un foro, iniettare della resina e poi installare la vite?
Dove si possono trovare gli oggetti BIM dei prodotti fischer?
Un fissaggio strutturale deve avere una vita utile di 50 anni o di 100 anni?
A livello pratico, in generale, sostengono carichi maggiori gli ancoranti chimici o i meccanici?
Dobbiamo fissare una trave in legno su supporto in mattone pieno e preferiremmo utilizzare ancoraggi metallici in quanto non abbiamo il tempo per attendere l’indurimento di un ancorante chimico. Cosa possiamo utilizzare?
Per un sistema anticaduta quali condizioni di carico possono essere previste?
Qual è la resina più performante fra una FIS V o una FIS SB?
Lo scovolino non si puo’ piu usare?
Si possono vendere confezioni di resina chimica T-BOND pro.1 scadute da più di un anno? Sono utilizzabili?
Un inghisaggio su roccia (compatta e senza fratture) può essere equivalente ad un inghisaggio su calcestruzzo?
Cosa consigliate di usare su muratura in mattoni?
Quali fissaggi per linee vita sono resistenti alla corrosione?
Che tipo di acciaio bisogna usare quando viene richiesta una resistenza al fuoco?
Per quanti anni è garantita la durabilità di un ancorante zincato in ambienti chiusi?
È possibile inserire una “SPIA” sul fissaggio per evidenziare la resistenza residua dopo fatica?
fischer propone tasselli per sanitari sospesi sufficientemente forti? Senza dover usare il classico sistema che va cementato nel muro
Devo fissare delle staffe a bicchiere per mettere una pergola 300×300 in giardino fissate a pozzetti 30x30x30 interrati riempiti con calcetruzzo. Che tipo di tasselli consigliate?
Qual è la quantità di resina chimica T-Bond da inserire in un tassello a rete da 16 profondità 85?
Dove sono indicati i coefficienti riduttivi per la resistenza in ragione degli interassi tra gli inghisaggi di barre da fissare con ancorante chimico FIS EM PLUS?
Devo fissare un un dispositivo anticaduta su una copertura in laterocemento con cappa in calcestruzzo armato da 5 cm. Posso usare la calza FIS H 20×85 N per ancorarmi dietro il massetto armato?
Nel dimensionare una barra d’armatura post-installata che differenza c’è tra il software c-fix e rebar fix ?
Ho la necessità di individuare un sistema meccanico di fissaggio per pannelli isolanti – spessore mm 100-120 – a un solaio in laterizio composto da travetti e pignatte, utilizzando come supporto di ancoraggio solo la pignatta in laterizio.
Devo consolidare un muro in mattoni a facciavista esistente, ho individuato i tasselli VBS. Quanti ne devo usare al m²?
Nel software C-FIX è possibile selezionare la normativa di riferimento EN 1992-4 oltre a quelle già presenti ETA ed ENSO. Cosa cambia con la nuova normativa e quale deve essere utilizzata per il calcolo degli ancoranti?
Qual è il carico a taglio dei tasselli SX6 e SX8?
E’ possibile assegnare una coppia inferiore di serraggio al tassello FH II?
Quali fissaggi suggerite per applicazioni su tufo?
Si può certificare sismicamente la vite per calcestruzzo FBS II su solaio alveolare precompresso?
Quale ancorante chimico suggerite per applicazioni in fori carotati?
Si possono usare barre diverse dalle FIS A o RG M?
Si possono utilizzare barre in acciaio inox A2 con l’ancorante chimico?
Che cosa è l’acciaio speciale tipo C o HCR?
Per progettare la messa in sicurezza di un rivestimento di facciata in pietra di spessore 2 cm, quali tasselli usare affinché non siano visibili?
Devo montare una struttura sospesa attaccata al soffitto di circa 2m x 35cm (struttura che parte dal soffitto) x 2 m (parte che va verso pavimento) Qual’é il prodotto più idoneo per montare il tutto in sicurezza senza il rischio di rotture per possibile peso eccessivo.
Ho un solaio composto da travetti e pignatte sul quale sono stati applicati pannelli in xps da 3cm e in cui dovranno essere fissati dei pendoli per la struttura in cartongesso per un controsoffitto. Quale tassello è consigliato per arrivare a fissare i pendoli sul solaio e non sui pannelli (sono da 3cm)?
Ogni quanto va cambiata la prolunga per i fori lunghi 1m?
Esistono accessori per realizzare fori profondi 1 m?
Devo realizzare l’ancoraggio di una trave in acciaio nella parte inferiore di una trave in calcestruzzo. Che prodotto posso utilizzare? Si può fare questa applicazione?
fischer produce ancoraggi da asfalto?
C’è modo per evitare di “rompere” l’armatura del c.a. in caso di fissaggio post getto? La rottura di una o più barre influisce sui coefficienti che intervengono nel calcolo?
Cosa si intende per Rottura Acciaio senza braccio di leva?
È possibile valutare con test in sito l’efficacia delle resine per ancoraggi pesanti a distanza di tempo (10 anni), con quale metodo?
Durabilità delle resine per ancoraggi pesanti è certificata? A quali condizioni di impiego e per quanti anni?

Corsi di formazione