Domande

Come si calcola il Ta nella EC2? Come si calcola “csi a”?
In fase di progettazione preliminare / definitiva, possiamo utilizzare un applicativo online per sistemi particolari di fissaggio ed utilizzare C FIX per il sistema di fissaggio (chimico o meccanico)? In fase di collaudo cosa bisogna fornire al collaudatore? Bisogna fare prove di carico obbligatorie o sono facoltative?
Qual è il concetto di progettazione sismica in caso di interposizione di uno strato di malta e come ovviare al fatto che ci sia sempre uno strato interposto in caso di sollecitazione sia di taglio che di trazione?
I carichi del progettista sono allo slu quindi già moltiplicati per i coefficienti di sicurezza 1.3 e 1.5? non sarebbe meglio distinguere tra carico accidentale e permanente e lasciare al programma fare la combinazione?
Gli irrigidimenti della piastra hanno influenza sul calcolo?
In caso di calcestruzzo esistente (che ha alcune decine di anni) è sufficiente ridurre la classe di resistenza o c’è anche la possibilità di inserire un fattore di confidenza correlato al livello di conoscenza (LC1-LC2-LC3) come per le strutture esistenti ai sensi delle NTC18 e relativa Circolare?
Sul sito ufficiale di Eota (eota.eu) le linee guida ETAG 001 risultano sostituite dai rispettivi EAD. Come si inseriscono i nuovi EAD rispetto a tali linee guide e ai relativi metodi di calcolo trattati nel software?
Per un terrazzo da realizzare su un cordolo esistente 30×24 rck25 con carichi p.p 400 kg e accidentale 400 kg spessore della soletta 20 cm armata con 5+5 16 al metro, qual’è la massima profondità dello sbalzo? Dovendo realizzare uno sbalzo di 1.3 m su un cordolo in cls. sempre con gli stessi carichi qual è la dimensione trasversale del cordolo?
Per il modulo ad elementi finiti, è possibile visualizzare la mesh?
Nel caso in cui il carico di progetto sia dovuto ad una combinazione di carico sismico, va selezionato “tipo di carico” “azione sismica” oppure “statico”?
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!