Domande&Risposte
Argomenti
Corsi di formazione
Assistenza tecnica
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
Domande
FREQUENTE
Con Install-fix è possibile personalizzare le staffe?
FREQUENTE
E’ possibile scaricare gratuitamente la nuova norma UNI EN 1992-4:2018?
FREQUENTE
Il software Compufix è ancora valido?
FREQUENTE
Come si gestisce la distanza dai bordi con il software di calcolo C-Fix?
FREQUENTE
Qual è la differenza tra installazione passante e non passante?
FREQUENTE
Si può installare il software C-Fix su diverse postazioni di lavoro? Serve una chiave per ogni computer?
Il calcestruzzo si può considerare maggiormente resistente a fatica di quanto lo sia l’acciaio? A quanti cicli potremmo iniziare ad avere problemi con il calcestruzzo?
Quali sono le condizioni di utilizzo per il software online?
Se uso il report del C-FIX offline posso dire che il progetto risponde a tutte le regole dell’EC2?
Il metodo ENSO è certificato? O meglio si appoggia a norme armonizzate?
E’ possibile avere uno spessore di livellamento sotto la piastra di fissaggio in presenza di carico dinamico?
Una volta registrati sulla piattaforma myfischer, è possibile accedere al software online C-Fix da qualsiasi piattaforma con accesso ad internet come ad esempio un tablet?
Nel menù “carichi”, selezionando un ancorante chimico il software chiede la percentuale di carico.
Come deve essere interpretato l’alfasus (asus) nel caso di utilizzo di un fissaggio meccanico come il FAZII?
É possibile utilizzare il software C-fix per la verifica di ancoraggi chimici per pali di linee vita su calcestruzzo?
Nella finestra “Risultato” cliccando su “Esporta CAD”, si blocca il programma.
Che resina consigliate per l’ancoraggio di pali di linee vita? È meglio usare la FIS V o la FIS EM Plus?
Qual è la resina più performante fra una FIS V o una FIS SB?
La distribuzione degli sforzi negli ancoraggi è tabellare o basata su simulazione FEM. Lo spessore della piastra influisce sulla distribuzione degli stessi?
I suggerimenti grafici presenti nella presentazione sono prerogativa della versione didattica o ci sono anche nel software distribuito?
È possibile schematizzare piastre collegate come fazzoletti di nodo in corrispondenza delle fondazioni?
Ci sono fissaggi adatti a solai alleggeriti, aventi solo 4-5 cm di caldana?
Come si definisce la quantità di carico prolungato per carichi non appesi?
Sugli ancoranti chimici influisce la sola temperatura di installazione o anche quella di utilizzo?
Solo alcuni fissaggi portano il taglio ed altri portano solo il momento. I fissaggi non portano taglio e momento insieme e pertanto vengono dimensionati a trazione e a taglio?
Relativamente al metodo ENSO, in che senso il calcolo dev’essere sottoscritto dal progettista, dal momento che il progettista deve firmare in ogni caso?
E’ possibile riempire l’asola con calcestruzzo liquido? E’ necessario usare una specifica resina? Bisogna usare per forza il disco e iniettare la resina?
E’ possibile saldare le barre sulle piastre avendo un certificato fuoco per la resina?
I carichi del progettista sono allo slu quindi già moltiplicati per i coefficienti di sicurezza 1.3 e 1.5? non sarebbe meglio distinguere tra carico accidentale e permanente e lasciare al programma fare la combinazione?
Gli irrigidimenti della piastra hanno influenza sul calcolo?
In caso di calcestruzzo esistente (che ha alcune decine di anni) è sufficiente ridurre la classe di resistenza o c’è anche la possibilità di inserire un fattore di confidenza correlato al livello di conoscenza (LC1-LC2-LC3) come per le strutture esistenti ai sensi delle NTC18 e relativa Circolare?
Sul sito ufficiale di Eota (eota.eu) le linee guida ETAG 001 risultano sostituite dai rispettivi EAD. Come si inseriscono i nuovi EAD rispetto a tali linee guide e ai relativi metodi di calcolo trattati nel software?
Per un terrazzo da realizzare su un cordolo esistente 30×24 rck25 con carichi p.p 400 kg e accidentale 400 kg spessore della soletta 20 cm armata con 5+5 16 al metro, qual’è la massima profondità dello sbalzo? Dovendo realizzare uno sbalzo di 1.3 m su un cordolo in cls. sempre con gli stessi carichi qual è la dimensione trasversale del cordolo?
Per il modulo ad elementi finiti, è possibile visualizzare la mesh?
Nel caso in cui il carico di progetto sia dovuto ad una combinazione di carico sismico, va selezionato “tipo di carico” “azione sismica” oppure “statico”?
Per il modulo FEM che molle vengono poste alla base del profilo?
Che livello di certificazione ha il metodo ENSO? si basa su EC1992-4?
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!