Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali

Domande

FREQUENTE Il software fischer C-fix è open source? è free? Solo Windows?
In caso di azione sismica conviene usare una vite per calcestruzzo con kit sismico oppure due fissaggi ad espansione senza utilizzo della rosetta per il riempimento del gap anulare?
Come posso dimensionare una piastra con una configurazione non presente all’interno dell’Eurocodice2, per esempio una piastra con più di 9 fori?
Devo fare un intervento anti ribaltamento delle tamponature a cortina di mattoni. Ho previsto dei tasselli meccanici per fissare le tamponature alla cornice di travi e pilastri, ma sarebbe utile anche un collegamento centrale alle tramezze in laterizio. Esiste un tassello specifico anche per questo? E come calcolare questa partecipazione tra cortina e tramezzo interno in ambito statico e sismico?
E’ possibile scaricare gratuitamente un manuale per la progettazione dei fissaggi?
Chi deve verificare un impianto già installato o un elemento non strutturale come un tamponamento o un controsoffitto? Deve essere un ingegnere strutturista? L’installatore deve rilasciare qualche certificato di corretto montaggio e tenuta antisismica?
Il software di calcolo C-Fix fornisce indicazioni economiche? Consente la comparazione tra prodotti più o meno verificati e più o meno costosi?
A livello pratico, in generale, sostengono carichi maggiori gli ancoranti chimici o i meccanici?
Quale è l’influenza della rigidezza della piastra in acciaio in caso di ancoraggi multipli?
In merito al dimensionamento degli ancoranti non è previsto il contributo di armatura e ciò è molto cautelativo e oltremodo penalizzante, riducendo di fatto la portata del tassello che, attualmente, risulta spesso l’anello debole del dimensionamento strutturale.
Interessante la relazione tra costi e scelta progettuale di una soluzione dissipativa o non dissipativa nella costruzione di un edificio, ma è possibile individuare un fattore preponderante o più importante che orienta la scelta economica?
Il software di progettazione fischer gira sotto iOS o via web in un browser qualsiasi? E’ un software gratuito? Fornite assistenza nella prima progettazione?
Quali resine sono epossidiche e quali in vinilestere o ibdride? Quando è opportuo usare delle epossidiche e quando delle vinilestere?
Vorrei sapere di più della verifica alla corrosione degli ancoranti, della prevenzione della corrosione e del controllo di rigidezza del fissaggio.
Cosa consigliate di usare su muratura in mattoni?
Si fornisconto indicazioni sulla verifica della piastra?
Come e in quali casi è possibile fare riferimento a valori applicati su manuale o schede tecniche? Sono specificate le condizioni di applicazione dei valori riportati che garantiscono la corretta progettazione?
Nel caso del riutilizzo e del riuso di prodotti e della differenza che esiste tra applicazione reale e progettazione, è possibile riprendere il serraggio nel caso di allentamento? bisogna sostituire il fissaggio? se sostituito si può usare lo stesso foro?
Come fa il direttore lavori architettonico a verificare la corretta posa di impiantistica? Non sarebbe opportuno che l’impresa nominasse un progettista o direttore lavori del montaggio?
Per realizzare un terrazzo con s.a. 400 kg/mq su un cordolo esistente in cls quanto deve essere la lunghezza di ancoraggio? quanto deve essere il minimo spessore del cordolo considerando uno sbalzo di 1,2 m.?
Su un muretto di spessore 200×400 mm, armato con 4 barre Ø12, è possibile trovare un ancorante fissato centralmente sullo spessore che possa tenere un taglio irrisorio, ad esempio 10 kN?
Quali sono le verifiche che può fare il software fischer C-Fix adeguate al nuovo eurocodice EC2-4?
Quali potrebbero essere in cantiere i problemi pratici che incontra l’installatore di ancoranti strutturali con i un progetto redatto da un professionista e conforme le norme?
Le norme prevedono l’uso di programmi FEM?
Le forature a rotazione, a impatto e a rotopercussione sono sempre secondo la valutazione tecnica europea?
Il metodo ENSO è ancora utilizzabile? Il metodo ENSO permette di considerare anche il calcestruzzo armato?
fischer produce ancoraggi da asfalto?
Come bisogna comportarsi se si deve realizzare una applicazione non verificata con il software (perché ad esempio troppo vicino ad un bordo o in un supporto troppo sottile)?
A livello normativo, con l’emanazione di una norma europea, essa diventa parte integrante delle norme nazionali e quelle in conflitto devono essere ritirate. Nel caso che nelle NTC italiane fossero presenti indicazioni in conflitto o diverse da quelle europee, quale delle due prescrizioni prevale?
Non trovi quello che cerchi? Fai una domanda!